
In questa bella città del Molise invece, alla Settimana Santa sono legate alcune tradizioni secolari che, nel rispetto della storia evangelica, ancora oggi si perpetuano, con pochissime varianti rispetto a quelle originarie.
Un tempo ad aprire i Riti della Settimana Santaera la celebrazione dell'Ufficio delle Tenebre, nella giornata del Mercoledì Santo.
Ciò avveniva, in questa giornata, anche in molte località del Molise, ma attualmente l'Ufficio delle Tenebre è ormai solo un ricordo.
Oggi, invece, a Campobasso le celebrazioni più importanti sono la processione degli Apostoli, che si svolge nella giornata del Giovedì Santo e la processione dell'Addolorata e del Cristo Morto il Venerdì Santo.
Ciò che costituisce la vera e propria colonna sonora della Settimana Santa a Campobasso è comunque il cosiddetto Settenario popolarmente chiamato "lo zuchetezù".
Dalla sera precedente la V Domenica di Quaresima, per sette sere, presso la Chiesa di Santa Maria della Croce, viene eseguito alla presenza di numerosi fedeli.
Altra componente importante della Settimana Santa campobassana è il Coro che accompagna la processione dell'Addolorata e del Cristo Morto, costituito da ben settecento cittadini di ogni età ed estrazione sociale.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto tratte dal filmato "Il Settenario e la processione del Venerdì Santo a Campobasso" a cura di Italmedia e comunicazioni.